Tour gastronomico in Campania
Vigneti e Cucina nel Golfo di Napoli
Il Tour privato gastronomico, o la Shore Excursion, avrà inizio in un luogo d’incontro stabilito con il visitatore, il Porto, la Stazione ferroviaria o l’hotel. A fine Tour vi riaccompagneremo nel luogo che desiderate.
Una giornata in cucina è un’esperienza unica, offerta ai viaggiatori che hanno voglia di godere e conoscere la cultura del Vino e della Cucina del Golfo di Napoli. Il nostro autista vi aspetterà nel luogo stabilito per iniziare insieme il Tour gastronomico.
L’arrivo al vigneto è previsto alle 9.30 del mattino. Un membro della famiglia proprietaria del vigneto, e responsabile della lezione di cucina, condurrà i partecipanti in una passeggiata all’interno della proprietà e dell’orto per la raccolta dei prodotti stagionali, utili alla preparazione dei piatti. Il vigneto biologico, che vanta la certificazione europea, si trova nel territorio in cui si produce il “Lacryma Christi” alle pendici del Vesuvio, che si affaccia sul meraviglioso Golfo di Napoli, sulla penisola Sorrentina e sull’isola di Capri. Sono circa 60.000 le bottiglie, di diverse varietà di vino, prodotte e vendute direttamente dai 26 ettari di vigneti della zona. Verrà offerto ai nostri ospiti una breve descrizione del terreno, della procedura di raccolta, della fermentazione, invecchiamento del vino, filtraggio e imbottigliamento, seguita poi da una presentazione dei vini durante la degustazione.
Ci sarà poi la lezione di cucina, che prevederà la preparazione di ricette tipiche del Golfo di Napoli:
Piatto di pasta: Ravioli Capresi fatti con Caciotta, Ravioli, Pomodori del Piennolo del Vesuvio.
Portata principale: Parmigiana di melanzane napoletana. (Se ci sarà tempo, vi saranno date anche altre ricette con ravioli o melanzane).
Dessert: Torta al limone.
Non potrà mancare un aperitivo di benvenuto con Spumante rosè Capafresca servito con pane cotto nel forno a legna, olio d’oliva e aceto dolce.
Tutti i partecipanti cucineranno con le proprie mani, dai Ravioli o alla Parmigiana di melanzane, seguendo le istruzioni dello chef. Durante il pranzo, la degustazione del vino “Lacryma Christi” avrà luogo con vini bianchi e rosati del 2014, dei vini rossi del 2013, e il vino rosso Riserva del 2009. Sarà poi servito il liquore di albicocca, con il dessert.
L’intera esperienza durerà circa 4 ore, ma i nostri ospiti saranno invitati a restare al vigneto anche nel pomeriggio per rilassarsi e passeggiare in pieno relax. Solo su richiesta speciale, e a seconda della disponibilità, potrà essere organizzata un’esperienza pomeridiana, con inizio alle ore 14.00.
Siamo lieti di aver introdotto questa nuova Experience e speriamo che stuzzichi la curiosità e la golosità dei nostri ospiti.