Tour Ercolano, Pompei, Vesuvio
Escursione privata tour Ercolano, Pompei, Vesuvio da Napoli
Il Tour privato o Shore Excursion inizierà da Napoli, presso un punto d’incontro concordato con i nostri ospiti: la Stazione ferroviaria di Napoli, l’hotel o il Porto. Questa bellissima escursione giornaliera vi presenterà tre dei luoghi più amati dai turisti di tutto il mondo: Ercolano, Pompei e il Vesuvio e a fine escursione il nostro autista vi riaccompagnerà nel luogo desiderato.
Ercolano è una piccola città, fondata dai Greci nel V secolo aC, che ebbe un destino simile alla vicina Pompei in seguito all’eruzione del Vesuvio nel 79 dC. Più piccola e forse meno affollata della più famosa Pompei, Ercolano vi offrirà uno sguardo ancora più intimo sulla vita romana del tempo. Lo stato di conservazione dei resti archeologici è molto buono, migliore rispetto alle rovine di Pompei, poiché quest’ultima fu inizialmente investita da cenere e pomice, mentre Ercolano fu sepolta sotto decine di metri di fango bollente che, solidificandosi in tufo, preservarono la città perfettamente, fino a che non iniziarono gli scavi nel 1738. Durante il tour guidato potrete visitare, oltre agli scavi stessi, anche il Sito Archeologico e il Museo Virtuale di Archeologia.
Gli scavi archeologici di Pompei sono tra le destinazioni storiche più conosciute e visitate al mondo. Ancora oggi la città romana conserva il suo incredibile fascino e i segni di un disastro naturale senza precedenti, che l’hanno resa immortale. Gli scavi, nel corso di molti anni, hanno fatto riemergere il circo, i templi, le strade, le domus con tante bellissime pareti affrescate, sculture, giardini, fontane e persino autentici graffiti antichi sulle pareti delle strade. Una vita che torna alla luce grazie alla passione e all’attività costante di tanti archeologi che si sono innamorati di questa città e vogliono vederla splendere di nuovo.
Il Vesuvio, alto 1281 metri, è uno dei due vulcani attivi di tutta l’Europa continentale (l’altro è il supervulcano dei Campi Flegrei), ed è uno dei simboli più significativi di questa regione. Situato nel meraviglioso Parco nazionale del Vesuvio, dista una quindicina di chilometri da Napoli. Nel corso della sua storia, ha alternato momenti di stasi a fasi di attività sismica, dalla disastrosa eruzione del 79 dC, a quella nel 1631 e l’ultima nel 1944. Attualmente è in fase di quiescenza, anche se nel suo cratere sono visibili numerose fumarole. Una volta visitato il cratere, l’escursione vi consentirà di scoprire tante altre attrazioni, come la Valle dell’Inferno, l’Atrio del Cavallo, i vigneti dove viene prodotto il famoso vino “Lacryma Christi” e l’Osservatorio Vesuviano.
Visita la nostra pagina Facebook